Extra > New Generation Workplace: il nuovo lessico del lavoro: spazio, cultura, innovazione

In questo numero


New Generation Workplace

 

Lavorare meglio si può e i dati lo dimostrano

 

Circular for Zero: la visione di Novo Nordisk per un futuro a impatto zero

 

eUrban: l’utopia possibile dell’arte che rigenera la città

New Generation Workplace: il nuovo lessico del lavoro: spazio, cultura, innovazione

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto una trasformazione profonda, che va ben oltre la diffusione dello smart working. Oggi il lavoro non si misura più solo in ore o risultati, ma nei legami che crea, nel benessere che genera e nella qualità dell’esperienza che offre. La Generazione Z, spesso considerata iper-digitale e distaccata, sta in realtà riportando al centro il valore della presenza fisica, purché gli spazi lavorativi siano stimolanti, accoglienti e coerenti con i propri valori. Secondo Harvard Business Review Italia, oltre il 76% dei giovani lavoratori cerca ambienti che favoriscano il senso di appartenenza. E non si tratta più solo di uffici funzionali: oggi servono luoghi vivi, che integrino lavoro, relazioni e benessere.

Lo smart working, inteso come libertà di scegliere dove e come lavorare, continua a crescere, specialmente nelle grandi imprese italiane, come rilevato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano. Ma la vera novità è la qualità degli spazi. Non più semplici contenitori, ma ambienti progettati per il dialogo tra produttività e qualità della vita. Gli uffici diventano ecosistemi dinamici, ibridando postazioni, aree relax, bistrot, spazi outdoor, tecnologie smart. Alla luce di questo scenario, l’identità del luogo di lavoro si trasforma in un’estensione della cultura aziendale, capace di riflettere visione, valori e modo di pensare. Il progetto Eurohive a Roma EUR, ad esempio, è un hub direzionale che unisce estetica, flessibilità e sostenibilità, divenendo una piattaforma relazionale, dove realtà professionali diverse condividono uno spazio che stimola collaborazione e vitalità quotidiana. Come evidenziato da Fast Company, i temi più sentiti oggi nei luoghi di lavoro sono il benessere mentale, l’inclusione e la cultura aziendale. Inoltre, ambienti più attenti alle persone portano risultati migliori. I nuovi uffici non saranno più luoghi freddi e impersonali, ma contesti vivi, dove si coltivano relazioni, idee e visioni. L’ufficio grigio e spersonalizzante sta lasciando spazio a scenari che favoriscono l’energia, la creatività e il senso di appartenenza. Per questo è fondamentale che gli ambienti in cui trascorriamo gran parte delle nostre giornate siano caldi, accoglienti e capaci di generare valore umano.