Extra > Green Jobs: lavori per il futuro
In questo numero
Green Jobs: lavori per il futuro
Green Work e Green Job: la transizione che crea lavoro
Insparya: innovazione etica e benessere sul luogo di lavoro
Green Jobs: dieci anni dopo. Da utopia a realtà
Green Jobs: lavori per il futuro
Green jobs: cosa sono e perché conviene puntarci
I green jobs non sono solo una risposta tecnica alla crisi climatica ma opportunità professionali concrete che stanno rimodellando mercati, competenze e percorsi di carriera. Per l’UNEP, sono occupazioni che preservano o restaurano la qualità ambientale e possono nascere come ruoli nuovi o come evoluzioni “verdi” di professioni esistenti, operando in produzione, servizi, ricerca e amministrazione.
Le maggiori opportunità lavorative si concentrano in rinnovabili, efficienza energetica, edilizia sostenibile, gestione rifiuti, mobilità e agroecologia; figure come energy manager, progettisti e installatori di impianti solari ed eolici, certificatori energetici, consulenti ESG, agronomi e specialisti del riciclo sono tra le più richieste.
Le green skills combinano know‐how tecnico (LCA, valutazioni d’impatto, impiantistica) anche con abilità trasversali (analisi dati, project management, normativa e comunicazione), ma la domanda cresce più rapidamente dell’offerta formativa, creando un mismatch che richiede interventi formativi mirati.
EuroHive, nel nuovo polo dell’Eur dedicato a innovazione e benessere, interpreta il workplace ibrido con uffici modulari, sale meeting, auditorium, postazioni all’aperto e spazi condivisi, offrendo un luogo pratico per sperimentare progetti pilota, corsi e networking che favoriscono il matching tra domanda e offerta di competenze verdi.
Per trasformare la crescita dei green jobs in occupazione concreta servono collaborazione tra imprese, istituzioni e formazione e investimenti in percorsi pratici e certificazioni.
I green jobs sono dunque un motore di occupazione e trasformazione economica, ma la promessa si realizza solo se imprese, istituzioni e mondo della formazione collaborano e investono in percorsi pratici; luoghi come EuroHive possono essere leve concrete per tradurre la domanda crescente in occupazione reale e inclusiva…