Extra > Leadership positiva: un imperativo strategico per l’impatto sostenibile
In questo numero
Positive Leaders
Leadership ispirazionale in aziende pioniere degli SDGs
Responsabilità e Innovazione: il modello sostenibile di Karl Storz
Una coscienza più verde con la giusta leadership

Leadership positiva: un imperativo strategico per l’impatto sostenibile
Nel contesto lavorativo odierno, la leadership non si misura solo in termini di risultati economici, ma anche per la capacità di generare un impatto positivo su persone e ambiente. Un Positive Leader guida l’organizzazione verso un futuro sostenibile, promuovendo crescita
individuale e rispetto per l’ambiente. Questi leader ispirano il cambiamento, motivano i team e affrontano le sfide con una mentalità inclusiva e responsabile.
Un Positive Leader incarna un modello olistico basato su tre pilastri fondamentali: empatia, responsabilità e visione. Inoltre, la leadership contemporanea richiede anche agilità, resilienza e la capacità di gestire il cambiamento in contesti dinamici e incerti. Lo psicologo
americano Daniel Goleman definisce la leadership come la capacità di motivare e ispirare le persone affinché diano il meglio di sé. Un leader sa entusiasmare e nutrire la passione per un’attività, ottenendo così il miglior risultato possibile per l’azienda e garantendo anche gratificazione personale. Goleman sottolinea che la leadership è innanzitutto autoconsapevolezza. «I grandi leader sono tali perché, per prima cosa, sanno
guidare sé stessi», ha affermato in un’intervista con Forbes.
Per creare una cultura aziendale orientata alla sostenibilità, i leader devono:
- Ispirare e motivare i team verso obiettivi sostenibili.
- Promuovere la formazione continua sulla sostenibilità.
- Misurare e comunicare in modo trasparente l’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali.
- Coinvolgere attivamente collaboratori e stakeholder nella definizione e realizzazione degli obiettivi di sostenibilità.
EuroHive è un business hub ideato e progettato in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU, in particolare SDG 3: per garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti e a tutte le età, SDG 7: per assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, SDG 11: per rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili, SDG 12: per l’adozione di pratiche sostenibili nella gestione delle risorse e nella produzione, SDG 13: per combattere i cambiamenti climatici e SDG 17: per il rafforzamento dei mezzi di attuazione e sul rilancio del partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
In questo senso, EuroHive promuove la leadership positiva delle aziende che accoglie al proprio interno, integrandosi all’interno di strategie dedicate alla sostenibilità, non solo ambientale. EuroHive si propone, infatti, come partner strategico, offrendo soluzioni personalizzate e contribuendo a un cambiamento culturale profondo.
Attraverso strumenti e consulenza mirati, infatti, supporta le imprese nel percorso verso un futuro sostenibile e responsabile.